 |
Martedì 19 Gennaio 2010 - Nuovi articoli... |

Articolo tratto da : La Riviera
Articolo tratto da : Il Secolo XIX
Articolo tratto da : La Stampa
Articolo tratto da : La Stampa 9 Dicembre 2009 |
Venerdì 30 Ottobre 2009 - Herb Geller Quartet... |

Articolo tratto da : Il Secolo XIX

Articolo tratto da : La Stampa

Articolo tratto da : La Riviera
|
26 Ottobre 2009 - Mellophonium - alle Rapalline Herb Geller... |
Albenga: alle Rapalline Herb Geller con Roberto Magris e il suo Europlane
ALBENGA -
La stagione 2009-2010 del Jazz Club “Le Rapalline” di Campochiesa d'Albenga, che
si avvale della direzione artistica del pianista Alessandro Collina, parte venerdì
30 ottobre con il live del sassofonista americano Herb Geller. Geller è un sax contralto sopraffino, tra i più rappresentativi del
jazz californiano sviluppatosi negli anni ’50, nome ben noto ed apprezzato
da tutti gli appassionati e addetti ai lavori nel campo del jazz mainstream
. Ottantenne, Geller possiede ancora una vitalità e una
sicurezza sullo strumento che sembrano non aver perso nulla di quella presenza che
tanto caratterizzò incisioni importanti al fianco di musicisti prestigiosi, come
Chet Baker, Clifford Brown, Anita O’Day, Benny Goodman, Ella Fitzgerald, Bill Holman,
Quincy Jones, Art Pepper, Kenny Clarke, Benny Carter, Stan Getz, Scott La Faro e
Bill Evans. Residente in Europa da anni, ha trovato nell’Europlane del pianista
Roberto Magris la formazione ideale per continuare a suonare e girare, in particolare
in Italia, dove mancava da decenni. Insieme i due hanno registrato il cd “Il bello
del jazz” per la Soul Note e si sono esibiti in prevalenza all’estero. La formazione
è completata da Denis Razumovic al sax alto e Nikola Matosic al contrabbasso, tra
i migliori specialisti del loro strumento nei loro rispettivi paesi, Croazia e Slovenia,
e dal batterista Enzo Carpentieri, già a fianco di Magris in Europa, Cina, Indonesia,
Australia e Uzbekistan. I posti a disposizione sono circa 50 e la partecipazione
all'evento costa 30 euro e comprende la cena a menù fisso e il concerto (inizio
della serata alle ore 20, live dalle ore 21.30). La gestione della sala e la cucina
sono a cura di Barbara Locci e della sua famiglia, che gestisce lo storico ristorante
dal 1971. Seguiranno Rosario Giuliani il 4 dicembre, Jean Michel Proust il 10 dicembre
e Fabrizio Bosso il 29 gennaio. La stagione 2009-2010 si concluderà a maggio.
Articolo redatto da : "Marco Scolesi" giornalista del periodico
"mellophonium.it" |
15 Ottobre 2009 - JAZZIT - Riparte la stagione... |
Riparte la stagione dei concerti del Jazz Club “Le Rapalline” di Albenga
Riparte per il sesto anno consecutivo, con la direzione artistica del pianista Alessandro Collina, la stagione dei concerti del Jazz Club “Le Rapalline” di Campochiesa d’Albenga. Il primo nome in cartellone è quello del sassofonista americano Herb Geller che si esibirà il 30 ottobre. Poi seguiranno Rosario Giuliani e Fabrizio Bosso. La stagione andrà avanti fino a maggio e altri jazzisti si aggiungeranno alla programmazione.
Ai live di importanti musicisti jazz della scena nazionale ed internazionale, la gestione del locale, curata con passione da Barbara Locci e dalla sua famiglia dal 1971, unisce da sempre una cena a menù fisso, che precede le esibizioni alle 20. I concerti, invece, iniziano alle 21.30.
“La programmazione – spiega Barbara Locci – è mensile e di alto livello. E’ ragionata e organizzata con grande cura. L’idea di portare il jazz qui è nata quasi per scherzo durante l’estate del 2004, dopo una chiacchierata con il mio amico Alessandro Collina. Ben presto l’iniziativa ha raggiunto un grande successo che nemmeno io e il mio amico ci aspettavamo di ottenere così in fretta. Alessandro Collina, con la sua competenza e sensibilità, è riuscito con grande abilità a costruire un interessante percorso musicale, evidenziando tutti i vari stili e generi del jazz e dimostrando in questo modo che il jazz non è una musica a senso unico, ma che ha connotati molto diversi. E’ stato creato nel corso degli anni un vero e proprio Jazz Club un po’ fuori dagli schemi, ma che è diventato un punto di riferimento per tutti gli amanti del jazz del ponente ligure. Un ruolo fondamentale lo ricoprono anche i clienti, che ad ogni concerto riescono, con il loro silenzio e la loro totale attenzione, a creare un’atmosfera perfetta, molto apprezzata dai musicisti. Organizziamo queste serate spinti dalla passione che proviamo nei confronti di questa musica e dalla consapevolezza di aver creato un luogo di incontro per gli appassionati. Appassionati che non si perdono nemmeno un concerto. Infatti sono molti e ci incoraggiano in tutti i modi a continuare“.
Quest’anno la stagione 2009-2010 parte subito con un nome prestigioso della scena jazz californiana: il 30 ottobre il Jazz Club “Le Rapalline” avrà l’onore di ospitare Herb Geller. A seguire, il 4 dicembre, il sassofonista Rosario Giuliani, in questo momento uno dei più apprezzati della scena jazz italiana. L’anno nuovo, dopo una pausa natalizia, ripartirà con il trombettista Fabrizio Bosso, ormai noto a livello internazionale. “Stiamo anche pensando – dice Alessandro Collina – di invitare dei musicisti motivati a registrare in solo e in totale improvvisazione per poi poter registrare e quindi pubblicare dei cd originali. Diventerebbero dei live unici, delle chicche per appassionati“.
Articolo tratto dalla rivista online JAZZIT |
Venerdì 15 Maggio 2009 - C'è "Grant Stewart" alle Rapalline... |

Articolo tratto da : La Riviera del 15/05/2009 |
Venerdì 15 Maggio 2009 - Con il "Grant Stewart quartet" le Rapalline... |

Articolo tratto da : La Stampa del 15/05/2009 |
Lunedì 04 Maggio 2009 - Alle Rapalline il sax di Grant Stewart |
ALBENGA - Per l'ultimo concerto della stagione
il ristorante-jazz club "Le Rapalline" di
Campochiesa d'Albenga ha scelto il sassofonista
Grant Stewart. Il musicista canadese si esibirà
venerdì 15 maggio con il suo quartetto che
comprende, oltre al leader ai sassofoni,
Daniele Gorgone al pianoforte, Giovanni Sanguineti
al contrabbasso e Giovanni Gullino alla batteria.
La collaborazione tra questi musicisti è nata a
New York, ma si è poi concretizzata stabilmente
nella primavera del 2004 a Genova per una serie
di concerti e in seguito alla promozione europea
dei dischi del sassofonista per le etichette
Criss Cross e Sharp Nine. Classe 1971, nato a
Toronto, Stewart ha pubblicato anche per la Fresh Sound e per la Impulse.
Articolo redatto da : "Marco Scolesi" giornalista del periodico
"mellophonium.it" |
Lunedì 27 Aprile 2009 - G. Casati: un nuovo cd, il tour con Carla
Bley e... |
Giampaolo Casati: un nuovo cd, il tour con Carla Bley e Acqui in Jazz
ALBENGA - Nella calorosa e accogliente atmosfera del jazz club-ristorante "Le Rapalline"
di Campochiesa d'Albenga, gestito con passione da Barbara Locci e dalla sua famiglia,
venerdì scorso il trio di Giampaolo Casati ha proposto un concerto particolarmente
interessante. Si trattava, praticamente, dell'anteprima del nuovo cd che lo stesso
Casati registrerà nei prossimi giorni per l'etichetta Caligola. Per l'occasione
quindi, insieme al pianista Marcello Tonolo e al contrabbassista Pietro Leveratto,
ha suonato tutti brani originali, che poi andranno a comporre la scaletta dell'album.
Il tutto con una buona amalgama e un'ottima intesa tra i tre musicisti, abituati
da diversi anni a suonare insieme. In conclusione, a seguito di ripetuti applausi,
il trombettista genovese ha eseguito una sua composizione ispirata a "Black narcissus"
di Joe Henderson. In precedenza, durante le prove, sorseggiando del buon vino rosso,
Casati ha raccontato questo intenso momento della sua carriera, che tra poco lo
vedrà partire per una nuova tournèe con la big band di Carla Bley. "Il nuovo tour
partirà dal Nice Jazz Festival in luglio e poi girerà per tutta l'Europa. Per me
si tratta della terza tournèe con loro. E' ovviamente una grande esperienza che
mi lusinga anche se io non amo troppo muovermi. In fondo, sto bene anche Sestri
Ponente, dove mi muovo con la mia Vespa". Come si lavora con Carla Bley? "Lei è
geniale, ma il vero organizzatore è il marito, il grande bassista Steve Swallow.
Grazie a lui tutto funziona alla perfezione. Con loro ho anche registrato a New
York e al New Morning di Parigi". Infine, una parentesi su Acqui in Jazz, di cui
Casati è direttore artistico. "E' una rassegna che va avanti con orgoglio da ben
15 anni e questo è già un bel traguardo. Le difficoltà non mancano, soprattutto
quelle di carattere economico per quanto riguarda il budget. Quest'anno ad esempio
stiamo ancora aspettando la conferma anche se ho già in mente il programma. E' una
mia creatura, ci sono molto affezionato ed è per questo che la porterò avanti ancora".
Articolo redatto da : "Marco Scolesi" giornalista del periodico
"mellophonium.it" |
Venerdì 24 Aprile 2009 - Albenga: Grande jazz alle Rapalline. |
Articolo tratto da : La Stampa del 24/04/2009
Articolo tratto da : La Riviera del 24/04/2009
|
Venerdì 10 Aprile 2009 - Albenga: Il "Casati trio" alle Rapalline. |
Articolo tratto da : La Stampa del 10/04/2009
|
Venerdì 03 Aprile 2009 - Albenga: alle Rapalline il trio di Giampaolo Casati
. |
ALBENGA - Dopo l'emozionante omaggio a Thelenious Monk da parte di Paul Jeffrey,
il jazz club-ristorante "Le Rapalline" di Campochiesa d'Albenga venerdì 24 aprile,
alle 21.30 (con cena dalle 20.30), propone il trio di Giampaolo Casati, apprezzato
trombettista italiano. Con Casati suoneranno Marcello Tonolo (pianoforte) e Pietro
Leveratto (contrabbasso).
Articolo redatto da : "Marco Scolesi" giornalista del periodico
"mellophonium.it" |
Mercoledì 11 Marzo 2009 - Albenga: Paul Jeffrey Quarter. |
Articoli tratti nell'ordine di apparizione da :
La Riviera del 06/03/2009 - La Stampa del 11/03/2009
Il Secolo XIX del 11/03/2009 - La Stampa del 12/03/2009
|
Sabato 28 Febbraio 2009 - Albenga: Paul Jeffrey omaggia Thelonious
Monk. |
ALBENGA - Il sassofonista Paul Jeffrey, noto per
il suo impegno nella didattica e nell'insegnamento del jazz, finalmente torna su
cd e "on stage". L'occasione per ascoltarlo dal vivo arriverà mercoledì 11 marzo
al ristorante-jazz club "Le Rapalline" di Campochiesa d'Albenga.
Il concerto sarà anche l'occasione per presentare il nuovo lavoro discografico
dal titolo "We see", tributo al grande compositore e pianista Thelonious
Monk.
Paul Jeffrey suonerà con Alessandro Collina (pianoforte),
Laurent Sarrien (batteria) e Sebastien Adnot (contrabbasso).
I posti sono limitati e per prenotare si può telefonare ai numeri 0182 20340 e 333
9053617 oppure consultare il sito www.ristorantelerapalline.com.
La stagione 2008-2009, che ha già ospitato il quartetto del trombettista Marco Tamburini
e la band Unit Five, proseguirà con altri concerti.
Articolo redatto da : "Marco Scolesi" giornalista del periodico
"mellophonium.it" |
Giovedì 12 Febbraio 2009 - Alle Rapalline il jazz di Ferraiolo e Tamburini |
Articolo tratto da : La Stampa del 12/02/2009
|
Venerdì 30 Gennaio 2009 - Philippe Petrucciani, al centro scolastico d'Albenga. |
Articolo tratto da : L'Avvenire del 30/01/2009
|
18 Aprile 2008 - Il jazz di Mingo, alle Rapalline. |
Articolo tratto da : La Stampa del 18/04/2008
|
|
Menù |
In collaborazione |
 |
Archivio Eventi
|
|
Condividi il Jazz club:

|








 






 |
|
 |