 |
Andy Gravish - Tromba
Mike Campagna - Sax
Alessandro Collina - Piano
Marc Peillon - Contrabbasso
Rodolfo Cervetto - Batteria
Il concerto è offerto da : "Le Rapalline in Jazz" e dal comune di Albenga, assessorato al turismo,
in collaborazione con l'associazione "Music Liguria International"
Time: Sabato 20 Agosto, ore 21:30
Location: Albenga ( ZONA MARE )
Ingresso:
libero.
Due americani, un francese, due italiani. Il quintetto di Andy Gravish e Mike Campagna è una delle migliori e più piacevoli formazioni del jazz che ha base in Liguria. La loro musica in fondo è una versione assai gradevolmente aggiornata del bebop di cui padroneggiano impeccabilmente in fraseggio e negli eleganti temi originali così come in alcune indovinate riletture di standard, la cosa che colpisce maggiormente è l’intelligente cura del suono. Hanno costruito una fusione davvero riuscita: Campagna, nato a Miami e ormai da tempo genovese di adozione, è un sassofonista di notevole scuola, ha un suono molto duttile, severo e morbido che brilla nell’ incontro con quello della tromba di Gravish straordinariamente squillante pastoso e scuro anche per aver studiato al Berklee collage of music con un solista e docente originale come Herb Pomeroy. Sono una coppia di opposti che s’incontrano, un pò come fu quella di Davis e Coltrane, una cosa non facile nè ovvia che quando, come in questo caso, funziona dà risultati splendidi. Collina è un pianista ormai maturo che ha sviluppato una notevole sicurezza nella costruzione degli assoli, fantasiosi secchi e incisivi accanto ad una attenta percezione delle ragioni dell’accompagnamento. Altrettanto attraente in assolo è il contrabbassista nizzardo Peillon che anche nel lavoro ritmico risalta quanto tromba e sassofono grazie ad un bellissimo timbro, estremamente delineato nel dettaglio, e in assolo ha una rara padronanza dell’articolazione del pizzicato oltre che una gentile ironia. I timbri cosi personali e sicuri di ciascuno sono continuamente legati dalla batteria di Cervetto che in pochi anni ha messo a punto una percussione dal colore molto moderno con cui può sostenere, affiancare o stimolare i colleghi avvolgendoli spesso in una delicata cortina di suono soffuso pur permettendosi passaggi solistici tanto complessi quanto discreti.
Condividi l'evento :
|
 |
Andy Gravish - Tromba - Nato il 4 agosto 1961 in Pennsylvania (U.S.A.), Andy e' stato in contatto con la musica sin da
piccolo, ascoltando il fratello e la sorella maggiori quando prendevano lezioni di piano in
musica classica. All'eta' di cinque anni, la madre gli insegno' alcuni brani semplici al piano e
da li' nacque la sua passione per la musica, crescendo sempre piu’ rapidamente. A sette anni
inizio' le lezioni private di piano e dopo due anni le lezioni di tromba, presso la scuola
elementare dove frequentava. Già all'età di dodici anni, suonava professionalmente nei bar e
club in Pennsylvania. E' in questo periodo che decide di seguire la sua passione e migliorare
il suo talento, prendendo lezioni private di tromba da Bobby Price, un'eroe 'locale' della
tromba. Da Mr. Price, intraprende sia le teorie di come suonare la tromba, sia l'amore per la
musica - musica jazz in particolare. Infatti, dopo aver preso conoscenza dei grandi Dizzy
Gillespie e Miles Davis (sempre grazie a Mr. Bobby Price), la strada musicale fu chiara.
Appena diplomatosi dalla scuola superiore St. Clair High School in Pennsylvania, riceve una
borsa di studio dal Berklee College Of Music in Boston, dove velocemente apprende musica
da eccellenti insegnanti come Louis Mucci, Jeff Stout, Mike Metheny, Herb Pomeroy, John
LaPorta e tanti altri di uguale importante livello. Prima di laurearsi, vince il Lennie Johnson e
l'Art Farmer Jazz Performance Awards e viene nominato “...eminente solista jazz anno 1983...”
(livello collegiale) dal Downbeat Magazine. Nel 1983 si laurea con Lode 'Summa Cum Laude'.
Quasi subito dopo finita la Berkelee, viene chiamato dalla big band del 'grande' batterista
Buddy Rich, dove prende la posizione di tromba jazz. In questo periodo, viene messo in
evidenza suonando assoli in tutta la incisione nell'album di Buddy Rich "The Magic of Buddy
Rich". Con questa band inoltre ha fatto diverse tour suonando anche per Frank Sinatra, Tony
Bennett e Sarah Vaughn.
Mantenendo la residenza in Boston, subito dopo finita la permanenza con la band di Buddy
Rich, inizia le tournee' e incisioni con l’orchestra di Artie Shaw. Nello stesso tempo suona e
incide con altri gruppi già di fama come il Jay Brandford Septet e l'Orange Then Blue.
Nel 1989 si trasferisce a New York City dove inizia la sua attività di libero professionista.
Suona con vari gruppi jazz, come Bill Kirchner's Nonette, The Rob Scheps Coretet, big band
di Paquito D'Rivera, The Vanguard Jazz Orchestra e quattro abbondanti anni con Toshiko
Akiyoshi's New York Jazz Orchestra con la partecipazione di Lew Tabackin. E' presente in
tante incisioni discografiche di vari formati, da big band a gruppi piu' piccoli, così come e'
presente in varie incisioni sia commerciali che pubblicitarie.
Nell'estate 1989, incomincia anche le tournee' in Italia (in particolare in Sardegna), dove
incontra la moglie. Da allora continua ed espande le sue esibizioni anche attraverso l'Italia e
l'Europa.
|
 |
Michael Campagna - Sax - Michael Campagna, nato a Miami è cresciuto nei diversi ambienti musicali del sud della Florida.
I suoi studi musicali sono iniziati in giovane età su pianoforte, sassofono e clarinetto. Si è laureato mentre suonava con jazzisti famosi del calibro di Jimmy Heath, Donald Byrd, Maria Schneider e Randy Brecker.
La versatilità come musicista e compositore lo ha impegnato nel Florida Philharmonic; è uno degli arrangiatori del Greensboro. Attualmente è docente di sassofono jazz presso il Conservatorio Paganini di Genova. Il primo album come leader si intitola Passionate Nature ed è una collezione di originali composizioni e arrangiamenti; ha assemblato un ottimo gruppo di musicisti conosciuti internazionalmente.
|
 |
Alessandro Collina – Pianoforte - Inizia lo studio del piano sotto la guida dello zio ,Maestro Ubaldo Giardini; dopodiche' prosegue sotto la guida del Maestro Gianmaria Bonino e consegue il diploma di pianoforte classico presso il conservatorio di La Spezia.In seguito frequenta diversi stages sull'improvvisazione e decide d'iscriversi alla classe di piano jazz a Nizza in Francia.Consegue il diploma ma nel frattempo inizia a suonare in diverse formazioni,tra le quali la "Conte Big band"diretta da Giampaolo Casati e dal 2003 fa parte del quartetto di Luca Begonia,formazione italo-francese.Ha modo di collaborare con diversi artisti quali:Gianni Basso,Emanuele Cisi,Claudio Capurro,David Amar. Nel 2006, 2007 e 2008 fa parte del quartetto che accompagna Paul Jeffrey in Europa. Alessandro Collina ha suonato con il suo trio in diverse sale prestigiose europee (Consiglio d' Europa a Strasburgo,Norimberga ,Monaco di Baviera ,Marsiglia e soprattutto Montecarlo e l'intera Costa Azzurra). |
 |
Marc Peillon - Contrabbasso - Dice di se stesso : dedicando la mia vita a "scolpire"
forme sonore, mi sono confuso lentamente con esse, trasformandole nella mia principale
espressività. Eccellente contrabbassista, Merc Peillon è anche direttore artistico
del Pub Mambo di Mentone dove si ascolta del notevole jazz. Si è formato suonando
con un gran numero di grandi musicisti, tra i quali David Sanborn, George Arvanitas,
Michel Petrucciani, Jean-Paul Ceccarelli, Stephane et Lionel Belmondo, e tra gli
italiani Stefano Di Battista, Flavio Boltro, Mike Campagna, Alessandro Collina.
La Candid records pubblicato quest’estate “Bonsai Bop” il nuovo cd della pianista
giapponese Ryoko Nuruki con Peillon e con il batterista El Fakir Abou. |
 |
Rodolfo Cervetto -
Batteria -
Inizia lo studio della batteria sotto la guida del maestro M. Pistarino per poi
proseguire con M. Sarpero ed E. D Imporzano che lo avvicinano al jazz. Ora suona
in contesti molto vari, dalla musica più strutturata al jazz più libero, dall’orchestra
sinfonica alla big band, in Italia e all’estero. Fa parte di un gran numero di gruppi:
Kandinsky Project con Leveratto, Maffi e Succi, Entartete Zeit con Bondanza, Leveratto,
Izzo e Cabrera, Ata Trio con Tacchini e Malnati, Campagna Quartet con Campagna,
Pozza e Zunino, Behia Quartet con Behia, Collina e Adnot, Milanese Quintet con Capurro,
Milanese, Cattaneo e Malnati, Attak-a-boogie con Grossi, Barbera, Pezzi, Lo Bello
e Conti. Collabora con Paolo Silvestri e Pietro Leveratto alla realizzazione di
colonne sonore cinematografiche. |
|
Menù |
In collaborazione |
 |
Archivio Eventi
|
|
Condividi il Jazz club:

|








 






 |
|
 |