 |
Dave Schnitter – Tenor Sax
Daniele Gorgone – Piano
Massimiliano Rolff – Double Bass
Elisabeth Keledjian– Drums
Il sound di New York attraverso la voce di uno dei sassofonisti stabili dei Jazz Messengers di Art Blakey. Dave Scnitter,
è l’instancabile “unsung
hero” del grande jazz americano dagli anni 70 a oggi.
Dave sarà in tour europeo nel 2010
ccompagnato da una ritmica di
eccezione composta dalla sua
batterista newyorkese Elisabeth Keledjian, e dagli
eccellenti italiani Daniele Gorgone al pianoforte e Massimiliano Rolff
al contrabbasso.
In repertorio brani dei Jazz Messengers,
originali di Schnitter e jazz standard, in una rilettura autentica e straordinariamente energica.
Condividi l'evento :
|
 |
Dave Schnitter - Nato a Newark (New Jersey) nel 1948,
Schnitter ha un eccellente passato di tour e
incisioni con personaggi di spicco del jazz
mondiale, musicisti tra cui spiccano Freddie
Hubbard, Kenny Barron, Bobby Hutcherson e
soprattutto gli Art Blakey's Jazz Messengers in
cui ha militato dal 1974 al 1979. La sua
incisività nell’album “In walked Sonny” dei
Jazz Messengers, fu uno degli elementi che
riportarono l’enemble di Art Blakey ai
massimi livelli con l’avvento di Winton
Marsalis. Schnitter, è ascrivibile al filone dei
saxofonisti hard-bop. Dominatore assoluto
della tecnica, Dave appare costantemente alla
ricerca della resa ritmica dei brani attraverso
passaggi propedeutici alla successiva
evoluzione armonica. |
 |
Daniele Gorgone - Daniele Gorogne, classe 1977, pianista
energico e brillante, della scuola di Dado
Moroni, ha suonato e collaborato con: Jason
Marsalis, Garrison Fewell, Joe Lee Wilson,
Bucky Pizzarelli, Andy Gravish, Rachel
Gould, Claudio Chiara, Piero Odorici,
Marlene Verplank, Marco Panascia, Jesse
Davis, Joahnnes Faber, Scott Hamilton, John
Davis, Tino Tracanna, Grant Stewart, in
numerosi paesi europei e negli Stati Uniti.
Vincitore del Concorso Barga Jazz 2006 nella
sezione emergenti, ha pubblicato diversi
album con musicisti di spicco della scena
nazionale, e nel 2009 con il “Burna Trio” il cd
“Passage” con liner notes di Cedar Walton. |
 |
Massimiliano Rolff - Nato a Savona nel 1973, si è diplomato presso
il Jazz Conservatory della città di Groningen
nei Paesi Bassi nel 1999 Come bassista
freelance ha suonato in molti prestigiosi clubs
e festival d’ Europa e Stati Uniti con Jesse
Davis, Herb Geller, Sangoma Evertt, Andrea
Pozza, Rachel Gould, Emanuele Cisi, Enzo
Zirilli, Claudio Chiara, Andy Gravish, Jasper
van't Hof, Alessio Menconi, Marco Tamburini,
Andrea Dulbecco, Tino Tracanna, Carlo Atti,
Tom Kirkpatrick, e altri. Dal 2000 è stato
ospite di numerose trasmissioni radio e
televisive di rilevanza nazionale. Nel 2003 ha
pubblicato, come co-autore e bassista, il
fortunato album "Next Beat" per l'etichetta
Scenario Music. Nel 2006 ha pubblicato il suo
primo album jazz come contrabbassista,
leader e compositore "Unit Five" (Music
Center - distr. IRD), e nel 2009 ha pubblicato
l'album "Naked" con Cisi, Pozza e Zirilli. |
 |
Elisabeth Keledjian -
Di origine Italiana e Armena, Elisabeth
Keledjian e' nata in Francia dove ha
cominciato a studiare la musica classica in
classe di pianoforte e poi in percussioni al
conservatorio Nazzionale di Versailles di
Parigi. Interessandossi di piu in piu alla
musica Jazz, specialemente tradizionale, a
venti anni, studia all’ IACP una scuola di Jazz
di parigi in classe di batteria. Comincia a
suonare nei Jazz club a Parigi ( Duc des
Lombards, petit opportun, le Café Houdon,
Sunset) con in oltre Xavier Richardeau,
Michel Graillier, Lionel Belmondo, Bibi
Rovere, Alain Jean Mari. Nel 2004 si trasloca
definitivamente a New York e suona nei jazz
club in oltre con Charles Davis, David
Schnitter, Joe Cohn, Bob Bowen, Joel Frahm,
Grant Stewart, Chris Byars, Joe Magnarelli, ,
Dwayne Clemons, John Mosca, Deborah Latz,
Daniela Schachter, Spike Wilner.
|
|
Menù |
In collaborazione |
 |
Archivio Eventi
|
|
Condividi il Jazz club:

|








 






 |
|
 |