 |
Fabrizio Bosso - Tromba
Alessandro Collina - Piano
Marc Peillon - Contrabbasso
Rodolfo Cervetto - Batteria
Condividi l'evento :
|
 |
Fabrizio Bosso - Nato a Torino il 05.11.73 inizia lo studio della
tromba a 5 anni con suo padre, trombettista anche lui. A 15 anni si diploma in tromba
presso il conservatorio G. Verdi di Torino. A 12 anni si avvicina al jazz suonando
in Big Band e in piccoli gruppi. Nel 1990 vince una borsa di studio e frequenta
i seminari estivi del S. Mary's College di Washington. N el 1991 vince il concorso
per la Scuola di Alto Perfezionamento musicale di Saluzzo sotto la guida del maestro
Pierre Thibaud. Nel 1993 vince l'audizione per l'orchestra del "Paese degli specchi"
di Bologna e svolge attività concertistica sotto la direzione di George Russell,
Mike Gibbs, Kenny Wheeler, Dave Liebman, Carla Bley, Steve Coleman. Nel 1994 vince
con il suo quartetto il concorso "Summertime in Jazz" come miglior solista. Dal
1994 svolge un'intensa attività di free lance collaborando, e incidendo come sideman,
con vari musicisti fra cui: Gianni Basso, Paolo Di Sabatino, Riccardo Zegna, Enrico
Pieranunzi, Maurizio Giammarco, Massimo Moriconi, Emanuele Cisi, Gabriele Mirabassi,
Mario Negri, Gegè Telesforo, Claudio Baglioni, Stefano Di Battista, Pietro Condorelli,
Roberto Gatto, Sandro Gibellini, Marcello Rosa, Flavio Boltro, Tullio De Piscopo,
Piero Odorici, Slide Hampton, Randy Brecker, Bob Mintzer, Irio De Paula, Hein Van
De Geyn, Steve Lacy e numerosi altri. Nel 2000, viene consacrato come uno dei migliori
trombettisti sulla scena grazie ad innumerevoli partecipazioni in formazioni di
prestigio in moltissimi festival nazionali e internazionali.
|
 |
Alessandro Collina - Inizia lo studio del piano sotto la guida
dello zio ,Maestro Ubaldo Giardini; dopodiche' prosegue sotto la guida del Maestro
Gianmaria Bonino e consegue il diploma di pianoforte classico presso il conservatorio
di La Spezia.In seguito frequenta diversi stages sull'improvvisazione e decide d'iscriversi
alla classe di piano jazz a Nizza in Francia.Consegue il diploma ma nel frattempo
inizia a suonare in diverse formazioni,tra le quali la "Conte Big band"diretta da
Giampaolo Casati e dal 2003 fa parte del quartetto di Luca Begonia,formazione italo-francese.Ha
modo di collaborare con diversi artisti quali:Gianni Basso,Emanuele Cisi,Claudio
Capurro,David Amar. Nel 2006, 2007
e 2008 fa parte del quartetto che accompagna Paul Jeffrey in Europa. Alessandro
Collina ha suonato con il suo trio in diverse sale prestigiose europee (Consiglio
d' Europa a Strasburgo,Norimberga ,Monaco di Baviera ,Marsiglia e soprattutto Montecarlo
e l'intera Costa Azzurra). |
 |
Marc Peillon - Dice di se stesso : dedicando la mia vita a "scolpire"
forme sonore, mi sono confuso lentamente con esse, trasformandole nella mia principale
espressività. Eccellente contrabbassista, Merc Peillon è anche direttore artistico
del Pub Mambo di Mentone dove si ascolta del notevole jazz. Si è formato suonando
con un gran numero di grandi musicisti, tra i quali David Sanborn, George Arvanitas,
Michel Petrucciani, Jean-Paul Ceccarelli, Stephane et Lionel Belmondo, e tra gli
italiani Stefano Di Battista, Flavio Boltro, Mike Campagna, Alessandro Collina.
La Candid records pubblicato quest’estate “Bonsai Bop” il nuovo cd della pianista
giapponese Ryoko Nuruki con Peillon e con il batterista El Fakir Abou. |
 |
Rodolfo Cervetto -
Inizia lo studio della batteria sotto la guida del maestro M. Pistarino per poi
proseguire con M. Sarpero ed E. D Imporzano che lo avvicinano al jazz. Ora suona
in contesti molto vari, dalla musica più strutturata al jazz più libero, dall’orchestra
sinfonica alla big band, in Italia e all’estero. Fa parte di un gran numero di gruppi:
Kandinsky Project con Leveratto, Maffi e Succi, Entartete Zeit con Bondanza, Leveratto,
Izzo e Cabrera, Ata Trio con Tacchini e Malnati, Campagna Quartet con Campagna,
Pozza e Zunino, Behia Quartet con Behia, Collina e Adnot, Milanese Quintet con Capurro,
Milanese, Cattaneo e Malnati, Attak-a-boogie con Grossi, Barbera, Pezzi, Lo Bello
e Conti. Collabora con Paolo Silvestri e Pietro Leveratto alla realizzazione di
colonne sonore cinematografiche. |
|
Menù |
In collaborazione |
 |
Archivio Eventi
|
|
Condividi il Jazz club:

|








 






 |
|
 |