Herb Geller - Sax alto
Roberto Magris - Pianoforte
Massimiliano Rollf – Contrabbasso
Enzo Carpentieri - Batteria

Condividi l'evento :


Herb Geller, è uno degli ultimi capiscuola del jazz californiano viventi (tra l'altro, ha vinto il referendum su Down Beat come miglior sax alto nel 1955...!! .ed ha suonato e inciso con Clifford Brown, Max Roach, Scott La Faro, Elvin Jones, Chet Baker, Ella Fitzgerald, Ray Brown, Kenny Dorham, Shelly Manne, Louis Bellson, Quincy Jones, Wardell Gray, Clark Terry, Don Byas, Bill Evans....). Oggi, a 81 anni,è in ottima forma ed in piena attività (vive ad Amburgo), ed è un nome ben noto ed apprezzato da tutti i fan ed addetti ai lavori nel campo del jazz mainstream. Un paio di settimane fa si è rifatto vivo con Roberto Magris dicendo che ha sempre una gran voglia di suonare (soprattutto in Italia dove manca da decenni), energia e salute e quindi stiamo programmando dei concerti assieme nel corso del 2009.
Roberto Magris, nato a Trieste nel 1959, Magris inizia la sua carriera jazzistica alla fine degli anni '70. Negli anni '80 dirige un trio jazz, il "Gruppo Jazz Marca". Nel 1987 dà vita al "Roberto Magris Quartet" con il quale sostiene concerti e tourneè in tutto il mondo. Nel 1998 fonda l'"Europlane Orchestra", orchestra jazz dei paesi centro-europei sotto il patrocinio dell'INCE-CEI (Iniziativa Centro-Europea), composta dai migliori musicisti jazz di quell'area geografica. Da tale esperienza nasce il "Roberto Magris Europlane", formazione oggi attiva ed apprezzata sulla scena jazz internazionale. Nel 2003 inizia la collaborazione con il sassofonista Tony Lakatos, figura di spicco del jazz europeo. Nel 2003 realizza anche il Cd "Il bello del Jazz" (Soulnote) assieme ad Herb Geller, storico sassofonista caposcuola del jazz californiano. Entrambi i Cd raccolgono notevoli consensi dalla critica internazionale .
Massimiliano Rollf, si è diplomato presso il Jazz Conservatory della città di Groningen nei Paesi Bassi nel 1999 in basso elettrico e didattica musicale, dove ha frequentato oltre 40 workshop e seminari con alcuni dei maggiori musicisti a livello mondiale. Nel 1999, in seguito al conseguimento di una borsa di studio, frequenta un master alla Bass Collective di John Pattitucci a New York. Nel 2003 consegue il titolo post-diploma di musica Jazz presso il Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria con il maestro Luigi Bonafede. Attualmente vive e lavora a Genova. Come bassista freelance negli ultimi quattro anni ha suonato nei più prestigiosi clubs e festival di Italia, Olanda, Germania, Francia, Austria, Svizzera, California, Arizona, Texas, Louisiana, Alabama, Missisipi, Georgia, North e South Carolina, con Jasper van't Hof, Alessio Menconi, Tom Kirkpatrick, Vera Takes the Cake, Latin Connection, Martin Tingvall, Zibba, Stage Big Band, Oleo, Stefano Pastor Trio e altri in contesti sia jazz che pop-rock. Fra le altre cose nel 2003 ha pubblicato, come co-autore e bassista, con il progetto di electro-jazz Oleo il fortunato album "Next Beat" per l'etichetta Scenario Music, distribuito a livello mondiale, a cui hanno fatto seguito numerose apparizioni su altrettante compilation in diversi paesi. E' endorser per le corde D'Orazio .
Enzo Carpentieri, Un musicista eclettico che integra gli elementi più tradizionali della musica afroamericana con quelli più moderni: dall’hard bop al free jazz, dal mainstream all’avanguardia, il batterista Enzo Carpentieri si trova a proprio agio con le più disparate musiche riuscendo ad esprimersi con successo in diversi contesti stilistici. Attivo sin dalla metà degli anni ‘80 suona di frequente con i musicisti italiani Massimo Urbani, Piero Odorici, Carlo Atti e il grande Sal Nistico, accompagnando occasionalmente diversi solisti in tour come Art Farmer, Dusko Goykovich, Valery Ponomarev, Tony Scott, Steve Grossman, Ralph La Lama, Harold Danko, Vic Juris, Cameron Brown. Collabora in modo continuativo con formazioni stabili con Dick Oatts, Jim Snidero, Bob Sands, Kurt Weiss, Erwin Vann, Tony Overwater, Paolo Birro, Ettore Martin, Roberto Magris, Robert Bonisolo; Antonio Faraò e altri .
Copyright © 2008-10 Ristorante "Le Rapalline" - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Fabio Tomasello www.labsft.com