Grant Stewart - sax tenore
Daniele Gorgone - pianoforte
Giovanni Sanguineti – contrabbasso
Giovanni Gullino - batteria

La collaborazione fra Grant Stewart e gli altri membri del quartetto nasce a New York, ma si concretizza stabilmente nella primavera del 2004 in occasioni delle celebrazioni culturali di “GENOVA 2004” e in seguito della promozione europea dei dischi del sassofonista per le etichette Criss-Cross e Sharp Nine.

Condividi l'evento :


Grant Steward è nato A Toronto, Canada, il 4 Giugno 1971. Si è avvicinato alla musica di Parker, Gray, Hawkins, sotto l'influenza del padre e in seguito di Pete Schofield, che lo inserì nella big-band locale con i suoi primi ingaggi professionali; a 17 anni passò al tenore passando immediatamente ad un livello molto più alto di performances e quindi di contatti e ingaggi con grandi musicisti coma Pat La Barbera, Bob Mover, sempre considerato da Grant il suo miglior maestro e la sua più grande influenza, insieme a Rollins, Coltrane, Byas, Young. Fino dalla suo trasferimento a New York all’età di 19 anni, Grant Stewart ha studiato con maestri del calibro di Donald Byrd, George Coleman, Barry Harris, ad Joe Lovano, suonando inoltre con Clark Terry, Curtis Fuller, John Hendricks, Etta Jones, Frank Gant, Bob Mover, Brad Mehldau, Larry Goldings, Peter Bernstein, Jimmy Cobb, Mickey Roker, Arthur Harper, Jimmy Lovelace, Cecil Payne, diventando membro stabile dello “Al Gray Sextet”. G.S. può essere ascoltato in diversi clubs di New York come il Village Vanguard, Birdland, il Village Gate, Visiones, e lo Smalls. Ha realizzato diversi dischi per la CRISS-CROSS, la FRESH SOUND e IMPULSE, in questi dischi Grant è accompagnato da musicisti come Brad Meldau, Peter Washington, Kenny Washington, Joe Magnarelli, Pete Bernstein, Billy Drummond, Chriss Higgins … “Differente da ogni altro tenorista d’oggi…un genio crescente e l’essenza della sincerità e del non compromesso…un suono dal profondo, viscerale che colpisce di dedizione, lirismo e assolutezza”. “…procuratevi i suoi dischi e correte a sentirlo nei clubs!” NEW YORK TIMES.
Daniele Gorgone, è nato a Pisa nel 1977; da sempre appassionato di musica, studia il piano da bambino fino al 1995 quando frequenta dal 1995 al 1998 un corso di arrangiamento e armonia jazz tenuto dal M. Mauro Grossi presso l’istituto musicale P. Mascagni a Livorno. Da qui le sue collaborazioni ed esperienze si moltiplicano studiando con Stefano Bollani, Riccardo Zegna, Stefano Battaglia; e collaborando con Nico Gori, Tiziana Ghiglioni, Owen Hart, Marlene Verplank, Titta Nesti, Paolo Benedettini, Pino Minafra, Ares Tavolazzi, Alessandro Minetto, Jason Marsalis, Garrison Fewell…e vincendoil concorso Barga Jazz '06 sez Gruppi emergenti. Nel febbraio 2007 collabora al Cd a nome della cantante Federica Gennai (Mingus' sound of love – Sam Jazz) con arrangiamenti di Gorgone su pezzi di Mingus.
Giovanni Sanguineti ha studiato con Aldo Zunino e si è specializzato con Buster Willams, Keter Betts e Wayne Dockery, ha frequentato numerosi seminari, corsi e festivals. Negli anni di maturazione professionale ha suonato con Benny Golson, Horace Parlan, Loomis Green, Ben Raily, Jesse Davis, Shawn Monteiro, Paul Jeffrey, George Robert, Garrison Fewell, Bobby Durham, Zam Johnson, Lee Brown, Carl Handerson, Grant Stewart, David Hazeltine, Marlene Werplanck, Scott Hamilton, Dena DeRose… e inoltre Dado Moroni, Massimo Faraò, Sandro Gibellini, Pietro Condorelli, Luca Begonia, Luigi Tessarollo, Claudio Chiara, Giovanni Gullino, Antonello Vannucchi, Renato Sellani, Claudio Chiara, Luigi Tessarollo, Gianni Basso. Ha inciso 4 dischi con la pianista e cantante Patti Wicks e nel 2008 ha inciso il suo primo disco solista “Hard to Find - Tribute to Leroy Vinnegar” con Ed Thipen e David Hazeltine.
Giovanni Gullino, nato a Saluzzo (CN) nel 1974; affina il suo stile ispirandosi ai batteristi della tradizione jazzistica. Dal 2003 entra a far parte del trio della pianista cantante Patti Wicks con la quale collabora anche a livello discografico. Ha suonato e suona con molti artisti del mondo del Jazz : Scott Hamilton, David Hazeltine, Grant Stewart, Claudio Chiara , Gianni Basso , Renato Sellani, Riccardo Fioravanti , Rachel Gould con la quale ha inciso il CD "tribute to Hoagy Carmichael, Dave Glasser, Luciano Milanese, Valery Ponomarev, , Fulvio Albano, Fulvio Chiara , Diego Borotti , Luigi Tessarollo , Danilo Pala, Aldo Rindone, , Christopher Thomas, Marlene verplanck Aisha Ruggeri e Silvia Bolognesi con le quali suona nel G.A.S. trio e ha inciso il CD "FACES", ecc.......... Ha al suo attivo quattro CD con il trio di Patti Wicks oltre ad altre incisioni come sessionman . Il supporto della ritmica di Giovanni è sempre opportunamente “supportive” e solido” (Cadence Magazine)‏ “Drummer Giovanni Gullino always provides solid backing for the co-leaders” (All Music)‏ “L'abilità e la varietà di Gullino danno grande supporto al leader mettendo in luce non solo le abilita' del solista, ma anche la solidità del trio” (All About Jazz)‏ “Very talented young drummer” (Jazz Journal International)‏.
Copyright © 2008-10 Ristorante "Le Rapalline" - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Fabio Tomasello www.labsft.com