Presentano, un nuovo progetto musicale di brani originali e qualche rielaborazione di classici della musica jazz. Casati e Tonolo collaborano da oltre quindici anni assieme, hanno registrato dischi con la Keptorchestra, la Gap Band il Nuovo Sestetto Italiano e tenuto concerti in Italia e negli USA. 

Condividi l'evento :


GIAMPAOLO CASATI (Tromba) - Diplomato al Conservatorio " N. Paganini" di Genova nel 1985, svolge da diversi anni attività concertistica, didattica e di arrangiatore per Big Band e combo Jazz.A questo proposito, dopo aver studiato arrangiamento per Big Band col M° Cesare Marchini e approfondito le conoscenze di Armonia col M° G.Cavo, ha partecipato alla fondazione di quattro orchestre delle quali due ancora in attività partecipando direttamente alla gestione del gruppo ed assumendone la direzione musicale. Vanta anche una buona pratica nella conduzione di formazioni vocali avendo insegnato Musica d’Assieme per cantanti sia al Conservatorio A.Vivaldi di Alessandria che alla Scuola G.Conte di Genova( dove tra l’altro si occupa della conduzione del coro assieme al M° Ilariucci) nonché alla Scuola del Louisiana Jazz Club dal 1984 al 1994 e ai Seminari estivi di Siena Jazz. Ha collaborato con moltissimi musicisti italiani e stranieri suonando nei maggiori Festivals Italiani , Europei , Americani ed Asiatici; ha partecipato a trasmissioni radiofoniche e televisive nonché alla produzione di colonne sonore per cinema, teatro e pubblicità.
MARCELLO TONOLO (Piano) , nato a Mirano (Venezia) nel 1955, è da ormai vent’anni fra i più ricercati ed affidabili pianisti di jazz italiani. Sin dalle prime importanti esperienze in un quartetto dov’era affiancato dal fratello Pietro ai sassofoni, s’è fatto apprezzare per la solidità ritmica ed il gusto musicale. Ha suonato con i più importanti jazzisti italiani ed ha accompagnato molti maestri americani, da Chet Baker a Jack Walrath, da Lee Konitz a Gary Bartz, solo per fare qualche nome. All’inizio degli anni ’90 è stato fra i fondatori della Keptorchestra ed ha poi guidato la GAP Band ed il gruppo Music On Poetry. Marcello dirige da qualche anno la Thelonious Monk Big Band, orchestra che nasce all’interno dell’omonima scuola jazz di Dolo, che il pianista ha fondato insieme a Maurizio Caldura.
PIETRO LEVERATTO (Contrabbasso) è considerato uno dei contrabbassisti italiani piu' creativi ed eclettici, e' nato a Genova nel 1959, ed ha iniziato la propria attivita' verso la fine degli anni settanta. Gli anni seguenti lo hanno visto collaborare con i piu' importanti musicisti italiani, ricordiamo i nomi di Giorgio Gaslini, Pietro Tonolo, Claudio Fasoli, Guido Manusardi, Roberto Ottaviano, Tiziana Ghiglioni, Massimo Urbani,Enrico Rava, Stefano Battaglia, la "Big Bang" di Mario Raja, Giancarlo Schiaffini, l'"Heart quartet" di Maurizio Giammarco, il trio di Enrico Pieranunzi, a fianco dei quali ha suonato in tutta la penisola ed all'estero. Tra i numerosi musicisti d'oltreoceano con i quali ha collaborato dal vivo e in studio di registrazione ricordiamo i nomi di Lee Konitz, Mal Waldron, Steve Grossman, Sal Nistico, Joe Chambers, Steve Lacy, Dewey Redman, Al Cohn, Dave Liebman, Jimmy Owens, Kenny Weelher, Eddie Henderson, Bob Mover... Leveratto e' inoltre attivo nell'insegnamento (presso il Conservatorio di La Spezia e i corsi estivi di Siena Jazz) e come compositore ed arrangiatore non soltanto nell'ambito jazzistico.
Copyright © 2008-10 Ristorante "Le Rapalline" - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Fabio Tomasello www.labsft.com