 |
Il trio del pianista napoletano Fausto Ferraiuolo, musicista da anni trapiantato
a Genova, noto per la sua spiccata voce melodica e per la sua delicata ricerca armonica,
con Massimiliano Rolff al Contrabbasso e Daviano Rotella alla batteria, incontra
uno dei trombettisti più noti e presenti della scena nazionale. Marco Tamburini,
artista dal suono robusto e ricercato, è da oltre un ventennio una delle figure
di spicco e di riferimento del jazz nostrano. Capace di emozionare con poche note
o con un fraseggio intenso, darà vita ad un concerto fatto di composizioni originali e da riletture di jazz standards.
Condividi l'evento :
|
 |
Marco Tamburini – tromba. Nato il 30 maggio 1959 a Cesena, si è
diplomato in tromba nel 1979 presso il Conservatorio Martini di Bologna e ha fatto
il suo esordio sulla scena jazz italiana nei primi anni ottanta. Nel corso della
sua carriera ha condiviso il palco con alcuni dei più noti jazzisti italiani, tra
i quali Gianni Basso, Franco Ambrosetti, Pietro Tonolo, Giovanni Tommaso, Paolo
Fresu,
Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, Dado Moroni, Giorgio Gaslini, Danilo Rea
e Stefano Bollani. Numerose sono anche le sue collaborazioni, dal vivo o in studio, con celebri musicisti d’oltreoceano come Eddie Henderson, Sal Nistico, Steve Coleman,
Ray Mantilla, Joe Lovano, Steve Lacy, Louis Heyes, Ben Sidran, Curtis Fuller, Slide
Hampton, Paul Jeffrey, Gary Bartz, George Cables, Ray Drummond, Billy Hart, Cameron
Brown e Jimmy Cobb. Da qualche anno inoltre collabora stabilmente con il chitarrista
francese Christian Escoudé. Ha partecipato, a capo dei propri gruppi o come sideman,
a tutti i più importanti festival jazz internazionali, tra i quali Umbria Jazz,
Siena Jazz, Roma Jazz Festival, Eurofestival di Ivrea, Dubai Jazz Festival, Jazz
Wochen di Basilea, North Carolina International Jazz Festival e Wiesen Jazz Festival
. Si è esibiito in tutta Italia e nel mondo mondo in clubs e teatri prestigiosi,
come il Blue Note di Milano, il Birdland di New York, il Sunset Club di Parigi e
il Teatro Megaro di Atene. Parallelamente a questa intensa attività in ambito jazzistico
ha lavorato anche come turnista per molti cantanti pop, tra cui Raf, Vinicio Capossela
e Jovanotti. Con la sua sezione fiati ha accompagnato George Michael e Grace Jones
nelle edizioni 2000 e 2004 del Pavarotti International. |
 |
Fausto Ferraiuolo - pianoforte. Nato a Napoli nel 1965, ha iniziato
lo studio del pianoforte all'età di otto anni e si è successivamente dedicato al
jazz, studiando alla S.M.I.T.S. (Scuola Musicale di Improvvisazione e Tecnica Strumentale)
di Napoli, con Franco D’Andrea ai seminari di Siena Jazz e al C.P.M. (Centro Professione
Musica) di Milano e con Mike Melillo alla Jazz University di Terni. Ha collaborato con artisti quali: Tony Scott, Paolo Fresu, Maurizio Giammarco, Massimo Urbani,
Pietro Condorelli, Attilio Zanchi, Daniele Sepe, Piero Leveratto, Alfred Kramer, Maurizio Bucca, Pietro Iodice. Si è esibito al Capolinea Jazz Club (Milano), al
Music Inn (Roma), al Festival Time in Jazz (Berchidda, Sassari), all’Euro Jazz Festival
(Napoli), al Marajazz (Maratea), al Sienajazz in quartetto con Paolo Fresu, al Jazz
Club Lennie Tristano (Aversa, Napoli), al Festival Jazz in Tropea (Catanzaro) e
in diverse rassegne. Dal 1997 a oggi ha pubblicato diversi album jazz
a proprio nome, ottenendo grande successo di critica. Di prossima uscita per la prestigiosa
etichetta A-Beat il suo nuovo cd in trio con Piero Leveratto e Alfred Kramer. |
 |
Massimiliano Rolff - contrabbasso. Nato a Savona nel 1973, si è diplomato
presso il Jazz Conservatory della città di Groningen nei Paesi Bassi nel 1999 in
basso elettrico e didattica musicale, dove ha frequentato oltre 40 workshop e seminari
con alcuni dei maggiori musicisti a livello mondiale. Nel 1999 in seguito al conseguimento
di una borsa di studio frequenta un master alla Bass Collective di John Patitucci
a New York. Nel 2003 consegue il titolo post-diploma di musica Jazz presso il Conservatorio
"A. Vivaldi" di Alessandria con il maestro Luigi Bonafede. Attualmente vive e lavora
a Genova. Come bassista freelance negli ultimi anni ha suonato nei più prestigiosi
clubs e festival di Italia, Olanda, Germania, Francia, Austria, Svizzera, California,
Arizona, Texas, Louisiana, Alabama, Missisipi, Georgia, North e South Carolina,
con Jasper van't Hof, Sangoma Everett, Andrea Pozza, François
Chassagnite, Gianpaolo Casati, Carlo Atti, Emanuele Cisi, Alessio Menconi, Tom Kirkpatrick, Vera Takes the Cake, Latin
Connection, Martin Tingvall, Zibba, Stage Big Band e
altri in contesti sia jazz che pop-rock. Tra il 1999 e il 2006 ha partecipato a
numerosi cd-album come bassista freelance dal jazz al rock. Nel 2003 ha pubblicato,
come co-autore e bassista, con il progetto di electro-jazz Oleo il fortunato album
"Next Beat" per l'etichetta Scenario Music, distribuito a livello mondiale, a cui
hanno fatto seguito numerose apparizioni su altrettante compilation in diversi paesi.
Nel 2006 ha pubblicato il suo primo album "Unit Five" come solo compositore e leader, con il suo quintetto jazz per l'etichetta "Music Center" con distribuzione IRD.
E' endorser per le corde D'Orazio. |
 |
Daviano Rotella, Batteria. Classe 1965, si forma come batterista
frequentando gli stages di Enrico Rava e Charlie Haden. Fino al 1985 è batterista
della Big Band diretta da Claudio Lugo. Ha svolto attività concertistiche nell'ambito
della musica leggera, rock, latino-americana, fusion e jazz nei più rinomati clubs
e festival italiani, nel 95 vince il "Premio Calabria per lo Spettacolo, settore
jazz". Ha numerose pubblicazioni all’attivo. Suona ed ha suonato con Riccardo Zegna,
Dado Moroni, Luciano Milanese, Flavio Boltro, Andrea Pozza, Paolino della Porta,
James Woody. |
|
Menù |
In collaborazione |
 |
Archivio Eventi
|
|
Condividi il Jazz club:

|








 






 |
|
 |