Unit Five è un progetto che nasce dall'esigenza del contrabbassista Massimiliano Rolff di condensare in unica band dal suono acustico: scrittura, arrangiamento, improvvisazione e groove. Il repertorio è incentrato su composizioni originali di Rolff dal netto sapore hardbop, in cui temi, specials e shout chorus si alternano agli interventi dei solisti supportati da una sezione ritmica con swing "metronomico". La vasta ed eclettica esperienza di palco dei cinque musicisti offre alle composizioni originali, così come ad alcuni classici del jazz una chiave di lettura assolutamente "vera" e piacevolmente aderente al linguaggio più tipico del jazz, senza tralasciare momenti di assoluta modernità soprattutto nell’ambito armonico. Il primo album “Unit Five” è pubblicato da “Music Center” / Alessio Brocca Editore, è stato premiato come MIGLIOR ALBUM DI JAZZ LIGURE 2006, con il premio JazzLightHouse è distribuito da IRD. 

Condividi l'evento :


Massimiliano Rolff - leader, contrabbasso (1973), si è diplomato presso il Jazz Conservatory della città di Groningen nei Paesi Bassi nel 1999 in basso elettrico e didattica musicale, dove ha frequentato oltre 40 workshop e seminari con alcuni dei maggiori musicisti a livello mondiale. Nel 1999, in seguito al conseguimento di una borsa di studio, frequenta un master alla Bass Collective di John Pattitucci a New York. Nel 2003 consegue il titolo post-diploma di musica Jazz presso il Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria con il maestro Luigi Bonafede. Attualmente vive e lavora a Genova. Come bassista freelance negli ultimi quattro anni ha suonato nei più prestigiosi clubs e festival di Italia, Olanda, Germania, Francia, Austria, Svizzera, California, Arizona, Texas, Louisiana, Alabama, Missisipi, Georgia, North e South Carolina, con Jasper van't Hof, Alessio Menconi, Tom Kirkpatrick, Vera Takes the Cake, Latin Connection, Martin Tingvall, Zibba, Stage Big Band, Oleo, Stefano Pastor Trio e altri in contesti sia jazz che pop-rock. Fra le altre cose nel 2003 ha pubblicato, come co-autore e bassista, con il progetto di electro-jazz Oleo il fortunato album "Next Beat" per l'etichetta Scenario Music, distribuito a livello mondiale, a cui hanno fatto seguito numerose apparizioni su altrettante compilation in diversi paesi. E' endorser per le corde D'Orazio.
Stefano Riggi - sax tenore (1972) Dopo alcune esperienze nella musica rock e rhythm & blues inizia lo studio del jazz nel 1991 con Claudio Capurro. Nello stesso anno entra a far parte stabilmente dell'orchestra "Bansigu Big Band". Dal 2006 è docente di sax al Centro Jazz di Torino. Tra i musicisti con cui ha collaborato si ricordano: Louis Ballson, Jimmy Cobb, Billie Harper, Tom Kirkpatrick, Riccardo Zegna, Piero Leveratto, Giampaolo Casati, Aldo Zunino, Alfred Kramer, Luca Begonia, Andrea Pozza, Claudio Capurro, Carlo Atti, Luciano Milanese, Sandro Gibellini, Danila Satragno, Maurizio Caldura, Alessio Menconi, Rossano Sportiello. Con l'Orchestra "Bansigu Big Band" ha suonato con: Bob Wilber, Andy Mcghee, Bob Mover, Paul Jeffrey, Enrico Rava, Gianni Basso, Gianluigi Trovesi, Maurizio Giammarco, Paolo Fresu, Luigi Bonafede, Rosario Bonaccorso, Marco Micheli.
Giampiero Lo Bello – tromba (1975) Si diploma in Tromba nel 1999 e in Musica Jazz nel 2004 presso il Conservatorio N.Paganini di Genova. Suona professionalmente dal 2000, in formazioni e situazioni diversissime tra loro: Big bands (Bansigu Big Band e Conte Big Band di Genova, AT Big Band diretta da Gianni Basso, Sienajazz Big Band, T. Monk Big Band di Dolo (VE)); Orchestre sinfoniche (Orchestra del Conservatorio "Paganini" di Genova, Orchestra Spazio Musica Giovani di Orvieto (TR), Orchestra Sinfonica "G. Verdi" di Milano, Orchestra Regionale Toscana). In ambito jazzistico, è in grado di vantare collaborazioni con: Carla Bley, Steve Swallow, Marcello Tonolo, Piero Leveratto, Giampaolo Casati, Gianni Basso, Emilio Soana, Fulvio Albano, Fulvio Chiara, Riccardo Zegna, Luigi Bonafede, Stefano Bollani, Danila Satragno, Cesare Marchini, Walter Paoli, Ares Tavolazzi, Lee Konitz, Paul Jeffrey, Claudio Capurro, Pietro Tonolo, Giancarlo Gazzani, Giancarlo Schiaffini, Gianluigi Trovesi, Gianluca Tagliazucchi, Fred Ferrari, Solomon Burke, Paolo Silvestri.
Massimo Currò - chitarra (1973) Negli ultimi 10 anni si esibisce in vari locali Liguri dove affronta un'intensa attività live, alla ricerca di una propria dimensione musicale dopo essere stato affascinato dal mondo della fusion si avvicina poi al jazz classico di Wes Montgomery, Joe Pass, Parker, Monk, Davis e se ne innamora. Ha suonato in club e festival con "Full Strings Quartet", "Anna Sini Quintet", "Luca Cosi Quartet" e altri. Molte le esibizioni con trii e quartetti a proprio nome. Ha suonato con: Enrico Pinna, Claudio Capurro, Stefano Pastor, Pippo Matino, Daviano Rotella, Massimo Morriconi, Renato Sellani, Massimo Manzi, Mauro Barabino, Fabio Vernizzi e altri. E' stato finalista al concorso "Jazz Emergenti in Ligura 2002", al concorso nazionale "Premio Massimo Urbani 2003" e al concorso nazionale "Nuovi Talenti Del Jazz Italiano 2004". Riceve una menzione speciale in qualita' di solista meritevole partecipando al concorso "Jazz Emergenti 2005".
Maurizio Borgia - batteria (1963) perfeziona il suo stile attraverso numerose clinics con Jimmi Cobb, Roberto Gatto, Albert "Toothie" Heath, Bobby Durham, Joe Chambers, Ben Riley e seguendo studi stabili presso la "Scuola Jazz di Quarto" di Genova e il Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria. La sua esperienza musicale è maturata attraverso migliaia di concerti in Italia, Francia, Svizzera e Germania, in ambito jazz e blues. Tra i tour più importanti citiamo quelli con James Thompson, Arthur Miles, Dario Lombardo, Phil Guy, Andy J. Forest, Rudy Rotta, e Alessio Menconi, in ambito blues, ha invece diviso il palco con Massimo Faraò, Bruno Marini, Alberto Marsico, Buster Williams, Dado Moroni, Luciano Milanese, Andrea Pozza e Gianni Basso in contesti di musica improvvisata e jazz.
Copyright © 2008-10 Ristorante "Le Rapalline" - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Fabio Tomasello www.labsft.com